LA MEDICINA
DI SANTA HILDEGARD VON BINGEN
1098 – 1179

Viriditas è Sophia il lato sinitro di D-o.
Hildegard ci appare come la sapienza millenaria, che non guarda ma vede penetrando l'essenza di ogni cosa ed entità vivente e non vigente.
"Ogni cosa è Uno ed il Tutto è ogni cosa". "Ogni cosa risponde ai 4 elementi, alle 4 qualità, agli umori ed alla carta celeste dello zodiaco".
I 4 ELEMENTI
FUOCO
ARIA
ACQUA
TERRA
COME COMPRENDERE LA REALTA’ DEGLI ELEMENTI
- la terra domina oggetti pesanti
- l'aria domina oggetti leggeri;
- i metalli devono avere anche acqua per poter spiegare la fusione;
- il fumo è fuoco e da terra;
- gli oggetti che galleggiano hanno + aria di quella di terra
Le qualità dei 4 elementi
FUOCO = CALORE
Forza espansiva, vivificante
Allegerente, motrice, attiva,
Allenta le strutture
Dilatante
ARIA = SECCHEZZA
Erezione, asciutto, duro,
Aumenta l’espansione,
Aumenta l’attrito
Aumenta ed esaspera i fenomeni ed il sottile
ACQUA = UMIDITA’
Ampio, molle, morbido
Rende rotondo, liscio,
Lubrifica,
Attenua i fenomeni
TERRA = FREDDEZZA
Forza contrattiva
Forza addensante, estinguente
Bloccante, passiva, compatta,
Il termine dei fenomeni.
"Ogni cosa nella sua completezza" risponde a questi principi e poco importa che sia cibo, pianta officinale, roccia, minerale, pietra preziosa...o l'Umano in tutte le sue manifestazioni di vita, gioia, malattia ed evoluzione...tutto e tutti rispondono a queste leggi e con esse nasce, cresce, si evolve, viene compreso e curato per poi ritornare alla terra ed al cielo.
"Ogni cosa nella sua completezza" risponde a questi principi e poco importa che sia cibo, pianta officinale, roccia, minerale, pietra preziosa...o l'Umano in tutte le sue manifestazioni di vita, gioia, malattia ed evoluzione...tutto e tutti rispondono a queste leggi e con esse nasce, cresce, si evolve, viene compreso e curato per poi ritornare alla terra ed al cielo.
Hildegard: Ciò che è Vero è Certo
Vi sono diversi livelli di forza vitale negli organismi,la quale può decadere più o meno velocemente. Mentre altri organismi «Viventi» hanno una tale abbondanza di VITA che possono aiutare a rivitalizzare la forza vitale in altri organismi
HILGEGAR VON BINGEN
Vi
sono alimenti e piante per i Sani
Vi
sono alimenti e piante per quelli Ammalati
Vi
sono alimenti e piante che aumentano i
Fluidi
negativi:
Lenticchie,
Zenzero, porro,
fragola,
mirtillo, Pesca
passera
di mare, salmone, maiale…
La lenticchia è fredda,
se
mangiata, nell’ uomo non aumenta nè il midollo
né il Sangue e nemmeno la carne e, non gli dona neppure alcuna forza, ma
sazia solo lo stomaco e lo riempie di sostanze
inutili.
Mette
in subbuglio i fluidi malati delleersone.
HILGEGAR VON BINGEN
Nessun
albero fiorisce senza la forza di Fiorire
Nessuna
pietra può fare a meno della verde Umidità,
Nessuna
creatura esiste senza queste proprietà,
Anche
l’eternità vivente non può fiorire
Senza
questa forza
Verde vigore vitale, pienezza
di vita, verde
Vitale,
l’essere verdi, la forza verde…Viriditas
Questa forza primordiale che permea ogni cosa, che fa sì che tutto cresca. Una forza che permea ogni cosa che popola.
Nello
spirito, nella volontà, nella ragione, nei sensi
e nella fertilità.
Viriditas
è la forza Terapeutica
La Verde forza Vitale
Genera
le gemme e dalle gemme il frutto.
Le
nuvole tracciano il loro cammino.
La
luna e le stelle risplendono di forza ignea.
Dal
legno secco germogliano di nuovo le
Gemme,
grazie alla forza verde.
Tutte
le creature hanno qualcosa di Visibile
e
qualcosa di Invisibile in loro.
Ciò
che vediamo è solo una debole ombra;
Molto
più potente e vitale è ciò che non si
può
Vedere
Ortica
È
a suo modo molto calda.A
causa della sua ruvidità, e non è utile mangiarla
cruda.Ma
se la si coglie quando è appena Germogliata
e la si cuoce, è utile
nell’Alimentazione perché purifica lo stomaco e ne rimuove il Muco (Flemma).
nell’Alimentazione perché purifica lo stomaco e ne rimuove il Muco (Flemma).
Questo
è l’effetto di ogni Ortica
Piselli
I
piselli sono freddi e un po’ mucosi. Talvolta
inumidiscono i polmoni.
Tuttavia
danno forza e sono salutari perchi
è di natura Calda.
Non
si addicono invece a chi è di naturaFredda
ede è malato perché favorisconola
stomatite.
Il
Fagiolo
I
fagioli sono verdure calde , ancora più adatte
dei piselli per chi è sano e forte
La zucca
Le
zucche sono fredde ed asciutte e crescono
grazie all’aria.
Se
si mangiano mele, pere, verdure o altri cibi
crudi, senza che siano stati scaldati o preparati
con qualche spezia, e poi difficile
digerirli, perché non sono stati preparati
correttamente.
Non si devono mangiare
né
Cibi troppo caldi né freddi:
Così l’alimentazione può aiutare a rimanere in salute
Così
come il mantice attizza il fuoco e il vento e
la rugiada fanno crescere le piante, così Il
succo dei cibi e delle bevande generano nell’uomo
sangue, fluido, carne e neaumentano
la qualità
La Castagna
Il
castagno (castanea sativa) è molto caldo e
tuttavia ha una grande forza.
Ciò
che è in questo albero e nel suo fruttoè
utile per allontanare le debolezze chesono
nell’uomo.
Detto popolare:
Dove
vive l’uomo vive il castagno. Dove
vive il castagno vive l’uomo
Il sedano
Il
sedano è una verdura calda ed è di natura Verde,
più che secca.
Contiene
molta forza, ma non è adatto da mangiare
crudo, perché causa la formazionedi
fluidi negativi nell’organismo.
Cotto
invece non danneggia l’uomo, anzi Aiuta
la formazione di fluidi positivi
Ceci
I
ceci sono verdure calde, appetitose e leggere,
e non provocano l’aumento
dei
fluidi negativi in chi li mangia
Aglio
L’aglio
contiene il giusto calore e trae vigore dalla rugiada.
Inoltre
ha uno sviluppo che si realizza dall’inizio
della notte fino a quando sta per sorgere il sole e poianche
quando è già mattina.
Bisogna
mangiarlo crudo, perché chi lo fa cuocere,
trasforma, per così dire… il vino in aceto.
Il mandorlo
Il
mandorlo è molto caldo e contiene unacerta
umidità.
La
corteccia, le foglie e la linfa non hanno grandi
proprietà curative, perché tutta laForza
è nascosta nel frutto.
Chi
non riesce a concentrarsi, ha un brutto colorito
in viso e soffre di mal di testa deve
mangiare spesso il nucleo di questi frutti,
e ciò rinvigorirà la sua mente e gli conferirà
il giusto colorito.
La Mela
Le
mele crude possono danneggiare gli ammalati
perché sono più deboli.
Ma
bollite e al forno sono salutari sia per I
sani sia per gli ammalati-
Quando
diventano più vecchie e ranggrinzite, coma
accade in inverno, sono adatte sia per
i sani sia per gli ammalati anche crude.
La Mela cotogna
Il
melo cotogno è assai freddo e assomiglia alla
furbizia, che talvolta serve e talvoltaè
inutile.
I
suoi frutti sono caldi e secchi, e contengono un
buon insieme di elementi.
Quando
sono maturi, se mangiati crudi, non
danneggiano né i malati né i sani,
bolliti
o al forno, però, fanno bene a tutti.
Finocchio
Il
finocchio contiene un piacevole calore e
non è di natura secca né fredda.
E
in qualunque modo lo si mangi, fa felicie
trasmette il calore, il sudore che ne
deriva
è sano, ed aiuta la digestione.
DORMIRE
Non
bisogna andare a dormire subito dopo
i pasti, ossia prima che il gusto,
Il
fluido e l’odore delle pietanze sia giunto al
luogo in cui deve arrivare, ma
bisogna rinunciare al sonno, per un po’ dopo mangiato, perché altrimenti, se si
bisogna rinunciare al sonno, per un po’ dopo mangiato, perché altrimenti, se si
dorme
subito dopo aver mangiato, questo sonno
condurrà il gusto, il fluido e
l’aroma dei cibi in parti del corpo sbagliate e opposte e li lascerà cadere come
polverea caso qua e là negli organi.
l’aroma dei cibi in parti del corpo sbagliate e opposte e li lascerà cadere come
polverea caso qua e là negli organi.
Irascibile
E
chi è irascibile deve prendere una rosa e un
po’ di salvia e tritarle insieme
fino a trasformale in polvere.
fino a trasformale in polvere.
Ogni
volta che l’ira lo coglie, deve mettere sotto
il naso questa polvere.
La
salvia infatti consola e la rosa rallegra
Lo zenzero
Lo
zenzero danneggia chi è sano e robusto, perché
lo rende stordito, ignaro e fiaccoe
dissoluto.
Lo
zenzero invece ai malati è raccomandato per
curare la stipsi, dolori di stomaco, occhi
purulenti e anebbiati, macchie sulla pelle…
Il pepe
Il pepe ha un certo qual difetto: se se ne mangia troppo danneggia e provoca
l’aumento
dei fluidi negativi
Certe erbe crescono in virtù
dell’aria
e
sono facili da digerire e sono di natura serena,
perciò chi li mangia diventa piùallegro.
Il Prezzemolo
Il Prezzemolo
Il
prezzemolo è di natura robusta e contiene più
calore che freddo, cresce in virtù delvento
e dell’umidità.
È
più salutare mangiarlo crudo che cotto…
Fa
crescere la serietà nell’animo umano.
Il cumino
È
sempre salutare per i sani perché aumenta il
loro discernimento ed inoltre modera il calore in chi è di natura troppo calda.
La salvia

Data
la sua secchezza è utile per combattere i
fluidi malati.
Se
la si consuma cruda o cotta è salutare
Per
coloro che sono tormentati dai fluidi dannosi,
perché ne contrasta gli effetti.
Il rafano
Quando
a marzo tutte le erbette verdeggiano, anche
il rafano diventa tenero, ma per poco tempo
e allora è salutare mangiarlo e fa bene
alle persone sane e forti, perché
ringiovanisce la forza Verde dei fluidi
positivi presenti in loro.
La galanga
È
di natura calda e non contiene il freddo e
ha grandi proprietà terapeutiche.
Chi
soffre di cuore o ha il cuore debole deve
mangiare molta Galanga e si
sentirà subito meglio.
sentirà subito meglio.
Isoppo
È
di natura secca e moderatamente caldo.
Contiene
una forza tale che perfino la pietra non
riesce a contrastarlo.
Se
lo si mangia spesso purifica la schiuma malata
e maleodorante dei fluidi, così come Il
calore della pentola fa ribollire la schiuma.
L’issoppo
si può utilizzare per ogni pietanza
La melissa
Contiene
molto calore, e chi ne mangia ride
volentieri, perchè il calore della melissa arriva
alla milza e rallegra il cuore.
L’Aceto
L’aceto
deriva dal vino ed è adatto a tutte le pietanze,
quindi si può aggiungere al cibo ma
in misura tale che non ne copra il sapore ma
lo accentui.
L’aceto, assunto nel cibo, elimina le impurità dell’organismo e riduce I liquidi corporei, facendo si che il cibo prenda la giusta via.
L’aceto, assunto nel cibo, elimina le impurità dell’organismo e riduce I liquidi corporei, facendo si che il cibo prenda la giusta via.
La cannella
Contiene
molto calore ed ha una grande forza;
Contiene una grande umidità
ma
il suo calore è così forte da inibirla.
Perciò
chi ne mangia molta eliminerà i fluidi negativi
del corpo, esaltando invece quelli Positivi.
![]() |
Cinnamomum verum |
Chiodi di garofano
I
chiodi di garofano contengono molto calore ed
anche una certa umidità che si diffonde piacevolmente
come la piacevole umidità del
miele.
Chi
soffre di un mal di testa così forte da diventare
sordo, deve mangiare spesso, perché i
chiodi di garofano ridurranno il ronzio che sente
nella testa.
Vino speziato
700 ml di buon vino rosso
5 g.
di cannella in polvere
2 chiodi di garofano
1 punta di coltello di macis (fiori di
n. moscata)
150 g. di zucchero
La noce moscata
La
noce moscata possiede un enorme calore ed una buona miscela di forze.
Ha
la capacità di aprire il cuore di chi la Mangia, purificando l’anima e
donandogli una buona facoltà comprensione.
Prendi,
come sempre, della noce moscata e della cannella in ugual misura ed un po’ di
chiodi di garofano e polverizzali.
Poi
con questa polvere, un po’ di pan grattato e dell’acqua fai delle tortine e
Mangiale
spesso e vedrai che l’amarezza del cuore e del tuo animo si placherà ed il tuo
cuore ed i tuoi sensi intorpiditi si apriranno ed il tuo spirito diventerà
allegro ed i tuoi sensi si
purificheranno.
In
te diminuiranno tutti i fluidi dannosi ed il tuo sangue riceverà un fluido
positivo che ti Rafforzerà.
Lavanda selvatica
La
lavanda selvatica è calda e secca ed il suo
calore è benefico.
Se
si cuoce il vino con la lavanda, e lo si beve,
si otterranno una conoscenza e una comprensione
più pure.
L’anima
è la forza verdicizzante del corpo.
L’anima
opera per mezzo del corpo.
Il
corpo per mezzo dell’anima:
Ecco
la vera essenza dell’uomo
La
spelta è il miglior cereale
È
calda e grassa e ricca di forza
Ed
è più leggera di altri cereali.
In
chi la mangia sviluppa
il
giusto sangue e la giusta carne
e
rende allegro il suo spirito
e
dona la felicità all’animo umano
e
se la mangi sempre
nel
pane o in altre pietanze
è
buona e leggera.
Santa Hildegarda
era sicuramente una donna decisa e forte. Per tutta la vita ha tenuto "una ricca corrispondenza" con le più importanti
cariche politiche e religiose.Ovviamente non si limitava alle
convenzioni ma si esprimeva in verità e forza… senza paura.
Scrisse all’abate di Disinbodenberg
Ora ascolta bene e comprendi, cosicchè arrossirai quando gusterai nell’animo «queste mie parole»:
Talvolta ti comporti come un orso, che spesso brontola in segreto tra sé e sé, talvolta
come un asino, perché non sei accurato nello svolgere
I tuoi doveri, bensì fastidioso ed in alcune occasioni maldestro.
Al vescovo di Bamberga Everando II
Tutte le cose che possiamo vedere, toccare e percepire con il gusto sono state create da Lui. Ed Egli le ha viste tutte, in qualche modo
indispensabili per l’uomo:
Per l’amore totale, per la paura,
l’ubbidienza o la prudenza in ogni occasione.
Tutto ciò che ha creato ha qualcosa di
visibile e non visibile.
Ciò che si vede è debole, ciò che non si Vede è forte e vivo.
All’imperatore Federico I «barbarossa»
Nella misteriosa visione ti vedo come un bambino, che vive una vita sciocca
Davanti agli occhi Viventi (di D-o).
Stai attento che il più grande dei Re non ti schiacci a terra per la cecità dei tuoi
occhi, che non vedono bene come tenere in mano lo scettro per governare nella giustizia.
E fai attenzione:
E fai attenzione:
Vivi in modo tale che la Grazia divina che è
in te non si estingua.»